NON SCRIVERE
(Ancora no. Aspetta. Parliamone.)
Scrivere un romanzo richiede tempo, energia, dedizione. È un investimento enorme — di testa, di cuore, di vita. E noi lo sappiamo bene, perché ogni giorno leggiamo decine di manoscritti, ogni mese centinaia, ogni anno migliaia. E tra tutte queste storie che ci arrivano, troppe volte ci ritroviamo a dire: “Peccato.”
Peccato, perché la scrittura c’è.
Peccato, perché la voce funziona.
Peccato, perché se solo avessimo potuto parlarci prima — prima di quella scelta narrativa sbagliata, prima della tripla alternanza di punti di vista, prima di quell’incipit che non regge, prima della trama che si perde.
Peccato, perché quella penna avrebbe potuto raccontare molto altro.
Da tutti questi “se solo”, davanti a tanti caffè e a tanti fogli sparsi, è nato NON SCRIVERE:
una consulenza sull’idea, prima ancora che sulla scrittura.
Un momento di confronto franco, professionale, concreto, in cui potrai raccontarci la storia che hai in mente: la trama, i personaggi, la voce, il tono, i temi, le tue intenzioni.
E noi — con l’occhio critico e l’esperienza di chi legge per mestiere, ogni giorno — ti diremo cosa ne pensiamo. Se funziona. Se ha un potenziale editoriale. Se esiste uno spazio nel mercato per la tua idea. Se vale la pena investire su quella storia o se, magari, è il caso di rimettersi in ascolto e cercarne un’altra.
Lo facciamo per rispetto.
Per rispetto del tuo tempo, della tua voglia di scrivere, della tua urgenza narrativa.
Ma anche per rispetto della scrittura, che non si improvvisa e non si spreca.
Perché nasce questo servizio?
Ogni anno leggiamo centinaia di manoscritti. E troppo spesso ci ritroviamo a dire:
“Peccato. Se solo avessimo potuto parlarci prima.”
Non è (solo) una questione di scrittura.
Il problema sta spesso nell’idea, nella sua impostazione, nelle scelte narrative iniziali.
Il tono sbagliato, il punto di vista confuso, una trama che non regge.
E quel peccato diventa tempo, energia, speranze sprecate.
NON SCRIVERE nasce da qui: dall’urgenza di offrire agli autori un’occasione di confronto prima che inizino a scrivere davvero. Per mettersi in salvo da errori evitabili e fare scelte più consapevoli.
A chi è rivolto
A chi ha un’idea per un romanzo ma non sa se “regge”.
A chi ha scritto una sinossi, un soggetto, uno scheletro di trama.
A chi ha già iniziato a scrivere, ma sente che qualcosa non torna.
A chi vuole capire se vale la pena investire nella propria idea narrativa.
Cosa succede nella consulenza
Ti ascoltiamo. Ci racconti:
– la tua idea,
– come vorresti svilupparla,
– cosa immagini per trama, personaggi, tono, struttura.
E poi ti diciamo cosa ne pensiamo. Con franchezza, lucidità, rispetto.
Ti aiutiamo a capire:
se l’idea ha un potenziale narrativo ed editoriale;
se ci sono editori a cui potrebbe interessare;
se, come e dove può essere migliorata o potenziata;
se forse è meglio accantonarla e ripartire da altro.
Come funziona
Durata: 1 ora (o poco più, se serve)
Modalità: in presenza o online
Materiali richiesti: una breve descrizione scritta dell’idea (max 2 cartelle)
Output: feedback verbale + eventuali appunti scritti
Perché farlo?
Perché scrivere un romanzo è un’impresa.
E a volte, la cosa più saggia è fermarsi prima di cominciare.
Per risparmiare tempo, energie, delusioni.
Per non scrivere prima di sapere cosa e perché lo si sta facendo.